Pagina 79 - Parole di vita

Basic HTML Version

Dove trovare la verità?
75
l’Antico Testamento. La sua vita e morte, la sua risurrezione, la
rivelazione che di lui ci ha lasciato lo Spirito Santo, costituiscono
il tesoro del Nuovo Testamento. Il nostro Salvatore, riflesso della
gloria del Padre, li abbraccia entrambi: Vecchio e Nuovo.
Gli apostoli dovevano rendere testimonianza della vita, morte
e intercessione di Cristo, già anticipate dai profeti, mettendone in
rilievo l’umiltà e la purezza, la santità e l’amore incomparabile. Per
proclamare l’Evangelo nella sua pienezza non bastava predicare
la vita e gli insegnamenti di Gesù, ma occorreva piuttosto mettere
in evidenza che i profeti dell’Antico Testamento lo avevano pre-
annunciato e i sacrifici del culto rituale lo avevano rappresentato
simbolicamente.
Nella sua predicazione, Cristo presentava verità antiche di cui lui
stesso era l’autore, verità che aveva espresso per bocca di patriarchi
e profeti, ma che ora rivestiva di una luce nuova. Come appariva
diverso il loro significato! Il suo modo di spiegarle le inondava di un
fiume di luce e di vita spirituale ed Egli promise ai suoi discepoli
la luce dello Spirito Santo per capire meglio la Parola di Dio e
saper presentare agli altri le sue verità illuminandole di una nuova
bellezza.
Sin dalla prima promessa di redenzione pronunciata nell’Eden,
gli uomini hanno studiato la vita, il carattere e l’opera mediatrice
di Cristo, eppure ognuno di coloro nei quali ha operato lo Spirito
Santo, ha gettato su questi argomenti una luce fresca e nuova. Le
verità della redenzione sono suscettibili di un continuo sviluppo e
approfondimento, e, per quanto vecchie, sono sempre nuove, rive-
lando una gloria e una potenza sempre più grandi al ricercatore della
verità.
In ogni epoca esiste una nuova evoluzione della verità e per ogni
generazione c’è un messaggio di Dio. Le verità antiche rimangono
tutte indispensabili e le nuove, lungi dall’essere indipendenti dalle
vecchie, ne costituiscono piuttosto lo sviluppo. Solo comprendendo
le verità vecchie si possono comprendere anche le nuove. Quando
Cristo volle esporre ai discepoli la verità della sua resurrezione, co-
minciò da Mosè e da tutti i profeti, e “spiegò loro in tutte le Scritture
[82]
le cose che lo concernevano” (
Luca 24:27
). La medesima luce che
illumina una verità nuova brilla su quelle vecchie, e chi respinge o
trascura la nuova non possiede in effetti neanche le vecchie: per lui