Capitolo 29: Incontro allo sposo
Cristo è seduto con i discepoli sul Monte degli Ulivi. Il sole
è tramontato dietro le montagne e le ombre della sera coprono il
cielo. Dinanzi a loro c’è una casa riccamente illuminata a festa. La
luce che esce dalle aperture e la folla in attesa fanno capire che
arriverà presto un corteo nuziale. In molte regioni orientali le nozze
si celebrano la sera. Lo sposo va a prendere la sposa e la conduce a
casa sua. Alla luce delle fiaccole il corteo nuziale avanza dalla casa
del padre di lei alla dimora dello sposo, dove è pronto un banchetto
per gli invitati. Gesù osserva appunto in questa scena un gruppo di
persone in attesa di unirsi al corteo nuziale.
Vicino alla casa dei genitori della sposa - inizia Gesù il suo
racconto - ci sono dieci ragazze vestite di bianco, e ognuna ha una
lampada ardente e un vasetto d’olio. Aspettano tutte ansiosamente
l’arrivo dello sposo, ma egli ritarda. Le ore passano e le ragazze a un
certo punto si addormentano dalla stanchezza. A mezzanotte risuo-
na improvvisamente un grido: “Ecco lo sposo, uscitegli incontro!”
(
Matteo 25:6
). Svegliandosi di soprassalto, balzano in piedi e vedono
avanzare il corteo nuziale illuminato dalle fiaccole e accompagnato
da una lieta musica. Distinguono già la voce dello sposo e della
sposa. Prendono rapidamente le lampade e le rimettono in ordine per
raggiungere subito la processione. Ma cinque hanno dimenticato di
riempire il vasetto di olio, non avendo previsto un’attesa così lunga,
e ora si ritrovano sfornite. In questa emergenza si rivolgono alle
compagne più sagge: “Dateci del vostro olio, perché le nostre lam-
pade si spengono” (
Matteo 25:8
). Ma le altre cinque hanno versato
tutta la riserva d’olio nelle lampade e non ne hanno più, perciò re-
plicano: “No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto
da’ venditori e compratevene!” (
Matteo 25:9
).
Mentre vanno a comprarlo il corteo passa e le lascia indietro.
Le cinque ragazze con le lampade accese si uniscono alla folla ed
[284]
entrano nella sala con il seguito nuziale, poi la porta si chiude. Quan-
do finalmente arrivano le ritardatarie, vengono respinte in un modo
261