244
Parole di vita
violenza. Anche il viandante della parabola fu aggredito in questo
punto, derubato di quanto possedeva e lasciato mezzo morto ai
margini della strada. Un sacerdote si trovò a passare di là e vide il
ferito immerso in una pozza di sangue, ma “passò dal lato opposto”
senza prestargli soccorso. In seguito arrivò un levita il quale, curioso
di sapere che cosa era accaduto, si fermò a guardare il malcapitato.
Si rese subito conto del suo dovere, ma era un dovere poco gradito e
desiderò non essere mai passato di là per non vedere quel disgraziato.
Alla fine si convinse che il caso non lo riguardava e anche lui “passò
oltre dal lato opposto”.
Ma un Samaritano che passava dalla stessa strada lo vide e fece
quello che gli altri non avevano voluto fare. Con tenerezza e bontà
si prese cura dell’infelice: “Vedutolo, n’ebbe pietà; e accostatosi,
fasciò le sue piaghe, versandovi sopra dell’olio e del vino; poi lo
mise sulla propria cavalcatura, lo menò ad un albergo e si prese cura
di lui. E il giorno dopo, tratti fuori due denari, li diede all’oste e gli
disse: Prenditi cura di lui; e tutto ciò che spenderai di più, quando
tornerò in su, te lo renderò” (
Luca 10:33-35
). Il sacerdote ed il levita
facevano professione di religiosità, ma il Samaritano diede prova di
essere veramente convertito. Aiutare quello sciagurato era anche per
lui un dovere poco piacevole come per il sacerdote ed il levita, ma
col suo modo di pensare e di agire dimostrò di essere in armonia
con Dio.
Con questa parabola Cristo sottolineò i principi della legge in
modo chiaro e stringente, dimostrando agli ascoltatori che in realtà
non agivano secondo tali principi. Le sue parole erano così precise
che nessuno degli ascoltatori - nemmeno il dottore della legge -
trovava appigli per cavillare o criticare. Anzi i pregiudizi che que-
st’ultimo aveva contro Cristo erano spariti. Non era riuscito a vincere
tuttavia il suo pregiudizio e la sua antipatia nazionale al punto da
non chiamare il Samaritano per nome. “Quale di questi tre ti pare
[265]
essere stato il prossimo di colui che s’imbatté ne’ ladroni?“: quando
Gesù gli fece questa domanda egli rispose con un giro di parole:
“Colui che gli usò misericordia”.
“E Gesù gli disse: Va’ e fa’ tu il simigliante” (
Luca 10:36, 37
).
Dimostra la stessa tenera bontà a quanti sono nel bisogno e adempirai
veramente tutta la legge!
Quello che separava profondamente gli Ebrei ed i Samaritani