Pagina 159 - Parole di vita

Basic HTML Version

Capitolo 20: Il guadagno che è una perdita
Cristo era intento ad ammaestrare, e come di consueto, vari
altri ascoltatori gli si erano riuniti intorno oltre ai suoi discepoli.
Aveva appena descritto il compito che attendeva i suoi seguaci in un
prossimo futuro: proclamare ovunque le verità ricevute affrontando
il conflitto con le autorità di questo mondo. Per la loro fede in Cristo
sarebbero stati trascinati in tribunale, di fronte a re e magistrati,
ma Egli aveva assicurato loro una saggezza che nessuno avrebbe
potuto contraddire. Le sue stesse parole, che commuovevano le folle
e confondevano i suoi astuti avversari, dimostravano la potenza di
quello Spirito che aveva promesso ai suoi seguaci.
Ma molti desideravano la grazia celeste solo per raggiungere i
propri scopi egoistici. Riconoscevano la meravigliosa capacità di
Cristo di esporre chiaramente la verità e gli avevano sentito pro-
mettere ai suoi discepoli la sapienza necessaria per saper parlare
dinanzi ai sovrani e ai magistrati. Non avrebbe potuto mettere questa
potenza a disposizione dei loro interessi temporali?
“Or uno della folla gli disse: Maestro, dì a mio fratello che divida
con me l’eredità” (
Luca 12:13
). Tramite Mosè Dio aveva impartito
delle norme sulle trasmissioni ereditarie dei beni secondo le quali il
figlio maggiore riceveva una parte doppia dell’eredità paterna (
Deu-
teronomio 21:17
), mentre agli altri fratelli spettavano parti uguali.
L’interlocutore di Gesù ritiene di essere stato defraudato dal fratello.
Aveva tentato inutilmente di far valere le sue rivendicazioni, ma
se fosse intervenuto Cristo, ci sarebbe riuscito sicuramente. Aveva
ascoltato i vibranti appelli e la solenne denuncia di Gesù contro gli
scribi ed i Farisei, e se Cristo avesse rivolto parole di tanta autorità
anche a suo fratello, non avrebbe osato negargli ancora la sua parte.
Mentre Cristo è intento a dare solenni moniti e consigli, que-
st’uomo tradisce i suoi sentimenti egoistici. Apprezza la capacità di
[170]
Gesù, che potrebbe tornargli utile per i suoi affari temporali, ma le
verità spirituali che Egli annuncia non gli toccano ne il cuore né la
mente. Gli premeva soltanto ottenere la sua parte di eredità! Gesù, il
155