128
Parole di vita
tuo padre ha ammazzato il vitello ingrassato, perché l’ha riavuto
sano e salvo. Ma egli si adirò e non volle entrare” (
Luca 15:25-28
).
Il fratello maggiore non aveva provato l’ansia e le preoccupazioni
del padre per questo figlio perduto, non poteva quindi condividere la
sua gioia nel rivederlo. L’atmosfera festosa lo lasciava indifferente,
anzi egli andò su tutte le furie per la gelosia quando da un servo
apprese il motivo. Si rifiutò di entrare per dare il benvenuto al fra-
tello, considerando un insulto alla sua persona il favore dimostrato
all’altro.
Il suo orgoglio ed il suo malvagio carattere si manifestano aper-
tamente allorché suo padre esce a parlargli. Per lui la vita trascorsa
nella casa paterna era stata nient’altro che una lunga serie di servizi
e prestazioni non retribuiti e ora egli fa un meschino confronto col
generoso trattamento riservato al fratello appena rientrato. Fa capire
che nel lavoro si è sentito più servo che figlio. Invece di essere lieto
e riconoscente di vivere col padre, mirava in realtà solo ai vantaggi
che poteva trarre dalla sua vita prudente e ordinata. Le sue parole
rivelano che solo per questo ha rinunciato ai piaceri del peccato,
e ora che il fratello riceve i ricchi doni del padre si ritiene trattato
ingiustamente. È invidioso dell’attenzione riservata al fratello e di-
mostra chiaramente che se si fosse trovato al posto del padre, non
[140]
avrebbe accolto il figlio prodigo. Non lo definisce neanche “mio
fratello”, ma parla freddamente al padre di “questo tuo figliuolo”.
Nondimeno il padre lo tratta affettuosamente: “Figliuolo”, gli
dice, “tu sei sempre meco, ed ogni cosa mia è tua” (
Luca 15:31
). In
tutti questi anni di miseria per tuo fratello, non hai avuto il privilegio
di vivere con me?
Tutto quello che poteva contribuire alla felicità dei suoi figli era
a loro disposizione, perciò non c’era motivo che il figlio maggiore
si preoccupasse di doni o ricompense e il padre gli assicura: “Ogni
cosa mia è tua”. Basta che tu creda nel mio amore e accetti i doni
che ti offro generosamente.
Non rendendosi conto dell’amore paterno, uno dei due figli si era
staccato per un certo periodo dalla famiglia, ma ora che è ritornato,
la gioia fa svanire ogni altra preoccupazione: “Questo tuo fratello
era morto, ed è tornato a vita; era perduto, ed è stato ritrovato”.
Il fratello maggiore riconobbe la propria meschinità e ingra-
titudine? Si rese conto che il suo fratello minore, pur essendosi