L’insegnamento piùefficace
7
ai gigli e all’erba dei campi. Egli desiderava che lo leggessimo in
ogni giglio e in ogni filo d’erba. Le sue parole piene di certezza
riaffermano la nostra fiducia in Dio.
La visione che Cristo aveva della verità era così ampia e il
suo insegnamento così profondo da utilizzare ogni aspetto della
natura per illustrare la verità. Tutte le scene della vita quotidiana
erano ricondotte a qualche verità spirituale, e si può ben dire che le
parabole del Maestro abbracciano tutta la natura.
Nella prima parte del suo ministero Gesù aveva parlato alla
gente con parole così semplici che tutti gli ascoltatori avrebbero
potuto comprendere quelle verità atte a guidarli alla salvezza. Ma
in molti cuori la verità non aveva fatto radici ed era sparita ben
presto senza lasciar traccia. “Perciò parlo loro in parabole”, ebbe
a dire, “perché, vedendo, non vedono; e udendo non odono e non
intendono... perché il cuore di questo popolo s’è fatto insensibile,
son divenuti duri d’orecchi ed hanno chiuso gli occhi” (
Matteo
13:13-15
).
Gesù desiderava stimolare lo spirito di investigazione, cercava
di scuotere gli indifferenti per imprimere la verità nel cuore. Am-
maestrare per mezzo di parabole era popolare e godeva il rispetto e
l’attenzione non solo degli Ebrei ma anche di altri popoli. Gesù non
avrebbe potuto scegliere un metodo di insegnamento più efficace.
Se gli ascoltatori avessero desiderato conoscere le cose divine avreb-
bero potuto capire le sue parole, dal momento che Egli era sempre
pronto a spiegarle agli investigatori sinceri.
Cristo doveva presentare, inoltre, delle verità che il popolo non
era preparato a ricevere né a comprendere. Una ragione di più per ri-
correre all’uso delle parabole. Collegando le sue lezioni agli episodi
della vita comune, dell’esperienza e della natura, attirava l’attenzio-
ne e impressionava i cuori degli ascoltatori. Costoro, quando poi
vedevano gli oggetti che erano serviti ad illustrare le sue lezioni,
ricordavano le parole del divino Maestro, e quanti erano aperti all’a-
zione dello Spirito Santo intendevano sempre più il senso dei suoi
insegnamenti. I misteri si illuminavano e tutto quel che era difficile
[10]
da capire si faceva chiaro ed evidente.
Gesù cercava di farsi strada nel cuore di tutti. Ricorrendo ad una
varietà di immagini, non solo presentava la verità nei suoi diversi
aspetti, ma l’adeguava alle varie classi di ascoltatori, suscitando il