Pagina 9 - Parole di vita

Basic HTML Version

Capitolo 1: L’insegnamento piùefficace
L’insegnamento di Cristo, per mezzo di parabole, si ispira ai
medesimi principi che lo guidarono nella sua missione a favore
dell’umanità. Per farci conoscere il suo carattere divino e la sua
vita, Cristo assunse la nostra natura e dimorò fra noi. La Divinità si
rivelò nell’umanità, la gloria invisibile in forma umana e visibile.
Gli uomini potevano conoscere l’ignoto da ciò che conoscevano, le
cose celesti si rivelavano tramite quelle terrene. Come Dio si mani-
festava nella somiglianza con l’uomo, così anche nell’insegnamento
di Cristo: le cose ignote erano illustrate alla gente che l’ascoltava
tramite quelle note e le verità divine sulla base delle vicende terrene
e familiari.
La Scrittura dice: “Tutte queste cose disse Gesù in parabole alle
turbe... affinché si adempisse quel che era stato detto per mezzo del
profeta: Aprirò in parabole la mia bocca; esporrò cose occulte fin
dalla fondazione del mondo” (
Matteo 13:34, 35
). Le cose naturali
costituivano il veicolo di quelle spirituali, i fenomeni della natura e
le esperienze della vita degli ascoltatori illustravano le verità della
Parola scritta. Guidandoci cosi dal regno naturale a quello spirituale,
le parabole di Cristo rappresentano gli anelli di una catena di verità
che unisce l’uomo a Dio, la terra al cielo.
Nelle sue lezioni, tratte dalla natura, Cristo parlava di cose che
aveva creato con le sue mani e che avevano caratteristiche e forze
che lui stesso aveva trasmesso. Nella sua perfezione originale, tutto
il creato era un’espressione del pensiero di Dio. Per Adamo ed Eva
nella loro dimora edenica, la natura era piena della conoscenza di
Dio, ricca di istruzioni divine. La saggezza parlava agli occhi e
penetrava nel cuore, in quanto essi comunicavano con Dio tramite
le sue opere create. Ma quando la santa coppia trasgredì la legge
dell’Altissimo, la gloria del volto divino si ritirò dalla natura che
rimase stravolta e profanata dal peccato. Nondimeno essa conserva
[8]
anche in questo stato molte delle sue precedenti bellezze. Le lezioni
5