82
Parole di vita
Gesù mette qui in evidenza qualcuno che chiede per dare poi
ad altri. L’uomo della parabola ha bisogno di qualche pane per
rifocillare un viandante stanco e giunto a tarda ora. Nonostante
l’irritazione del vicino per il disturbo, non desiste dalla sua richiesta:
il suo ospite deve ricevere da mangiare a tutti i costi. Alla fine la
sua insistenza importuna viene ricompensata e lui riceve quello che
vuole.
Allo stesso modo i discepoli dovevano implorare i doni divini.
Con la moltiplicazione dei pani e con il sermone sul pane disceso
dal cielo, Cristo intendeva spiegar loro quale missione avrebbero
dovuto assolvere in qualità di suoi rappresentanti: dispensare il pane
della vita all’umanità. Ma colui che aveva stabilito il loro compito
prevedeva anche quante volte la loro fede sarebbe stata messa alla
prova e quante volte si sarebbero venuti a trovare in situazioni
impreviste, rendendosi conto della loro limitatezza umana. Gli sì
sarebbero presentate anime affamate del pane della vita mentre loro
stessi si sarebbero sentiti poveri ed impotenti. I discepoli dovevano
ricevere il nutrimento spirituale, altrimenti non potevano dare niente
agli altri. E siccome non dovevano mandare nessuno a mani vuote,
Gesù rivelò loro da dove viene il pane vivente. Il padrone di casa
della parabola non respinse l’ospite che andò a chiedergli ricovero
ad un’ora così inopportuna, in piena notte. Non avendo niente da
offrirgli, sì recò da chi aveva qualche riserva di cibo ed insistette
nella sua richiesta fino a ricevere il necessario. E Dio, che ha inviato
i suoi servitori a saziare gli affamati, non sopperirà ad ogni loro
bisogno?
Tuttavia il vicino egoista della parabola non rappresenta il ca-
rattere di Dio, e la lezione che se ne trae è non per somiglianza ma
per contrasto. Questo individuo egoista soddisfa la richiesta urgente
solo per liberarsi di un importuno che viene a turbare il suo riposo,
Dio invece dà ben volentieri. Egli ha tanta compassione e desidera
ardentemente esaudire le implorazioni dì quanti si rivolgono a lui
in fede. Egli ci dà dei doni affinché ne facciamo partecipi gli altri e
diveniamo così più simili a lui.
[90]
Cristo dichiara: “Chiedete, e vi sarà dato; cercate e troverete;
picchiate, e vi sarà aperto. Poiché chiunque chiede riceve, chi cerca
trova, e sarà aperto a chi picchia”.
Poi il Salvatore continua: “E chi è quel padre tra voi che, se