Pagina 63 - Parole di vita

Basic HTML Version

Un tesoro nascosto
59
vita era fra loro ma essi rifiutavano il più grande dono che il cielo
potesse fare.
“Pur nondimeno molti, anche fra i capi, credettero in lui; ma a
cagione dei Farisei non lo confessavano, per non essere espulsi dalla
sinagoga” (
Giovanni 12:42
). Erano convinti e credevano che Gesù
fosse il Figlio di Dio, ma non rientrava nelle loro ambizioni confes-
sarlo. Non possedevano quella fede che avrebbe loro assicurato il
tesoro celeste, cercavano i tesori di questo mondo.
Anche oggi gli uomini danno avidamente la caccia ai tesori ter-
reni e sono pieni di pensieri egoistici e ambiziosi. Pur di guadagnare
ricchezze, onori o potenza in questo mondo mettono i principi, le
tradizioni e le esigenze degli uomini al di sopra delle esigenze di
Dio. Per loro i tesori della sua Parola sono nascosti.
“Or l’uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio,
perché gli sono pazzia; e non le può conoscere, perché le si giudicano
spiritualmente” (
1Corinzi 2:14
).
“E se il nostro vangelo è ancora velato, è velato per quelli che
son sulla via della perdizione, per gl’increduli, dei quali l’iddio di
questo secolo ha accecato le menti, affinché la luce dell’evangelo
della gloria di Cristo, che è l’immagine di Dio, non risplenda in loro”
(
2Corinzi 4:3, 4
).
Il valore del tesoro
Il Salvatore osservava come gli uomini, assorbiti dalla sete di
guadagno, perdevano di vista le realtà eterne, e si accinse a combat-
tere questo male cercando di rompere quell’incanto che paralizzava
l’anima. Elevando la voce esclamò: “E che gioverà egli a un uomo
se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l’anima sua?”
(
Matteo 16:26
). Egli presenta all’umanità caduta quel mondo più
nobile che ha perduto di vista affinché si ricordi delle realtà eterne,
la conduce alla soglia dell’infinito inondato dall’indescrivibile gloria
di Dio e le mostra che è lì il tesoro il cui valore supera quello di
[65]
oro e argento e che non si può paragonare ai tesori di questa terra.
“L’abisso dice: ‘Non è in me’; il mare dice: ‘Non sta da me’. Non la
si ottiene in cambio d’oro,nè la si compra a peso d’argento.Non la si
acquista con l’oro di Ofir,con l’onice prezioso o con lo zaffiro.L’oro
ed il vetro non reggono al suo confronto,non la si dà in cambio di