Come arricchire la personalità
207
L’uso dei talenti
Nella parabola “colui che aveva ricevuto i cinque talenti andò a
farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque. Parimente, quello dei due
ne guadagnò altri due” (
Matteo 25:16, 17
).
I talenti vanno usati, anche se sono pochi. Quel che conta non è
chiederci quanti ne abbiamo ricevuti, ma che uso ne faremo. Svilup-
pare tutte le nostre facoltà è il primo dovere che abbiamo di fronte a
Dio e al prossimo. Chi non migliora quotidianamente le sue capacità
non realizza il senso della vita. Con la nostra professione di fede
in Cristo noi ci impegniamo a consacrare tutte le nostre energie al
suo servizio e a sviluppare al massimo ogni facoltà per fare agli altri
tutto il bene possibile.
Il Signore ha una grande opera da realizzare e chi lo serve con
maggiore volontà e zelo nella vita presente sarà maggiormente ri-
compensato nella vita futura. Egli sceglie i suoi collaboratori e ogni
giorno e in varie circostanze li mette alla prova secondo il suo piano
di lavoro. Si serve di tutti coloro che si sforzano sinceramente di
eseguire i suoi disegni, non perché siano già arrivati alla perfezione,
ma perché col suo aiuto ci possano arrivare.
Dio accetterà solo quanti si prefiggono un alto ideale. Egli spinge
ogni essere umano a fare del suo meglio e a tendere alla perfezione
morale. Non abbassiamo mai la norma della giustizia per adeguarla
alle nostre tendenze al male, ereditate o acquisite che siano! Bisogna
rendersi conto che l’imperfezione del carattere è peccato. Dio riuni-
sce in sé, come essere assolutamente perfetto, tutti gli attributi della
giustizia, perciò chiunque accetta Cristo come Salvatore personale
ha il privilegio di possedere questi attributi
Chi vuole collaborare con Dio deve fare di tutto per perfezionare
ogni sua facoltà fisica e psichica. La vera educazione significa pre-
[226]
parare le energie fisiche, intellettuali e morali a disimpegnare ogni
dovere e ad educare il corpo, l’anima e lo spirito al servizio di Dio.
Una simile educazione rimarrà valida fino alla vita eterna!
Il Signore si attende da ogni credente una crescita di capacità
ed efficienza in tutti i sensi. Cristo ci ha pagato il salario con il
suo sangue e la sua sofferenza per assicurarsi il nostro servizio
volontario. É venuto nel mondo per dimostrarci come e con quale
spirito bisogna lavorare. Egli desidera che applichiamo i migliori