Capitolo 25: Come arricchire la personalità
Sul Monte degli Ulivi Cristo aveva parlato ai discepoli del suo
ritorno, precisando alcuni segni immediatamente precedenti e invi-
tando i suoi seguaci a tenersi vigili e pronti. Ripeté l’avvertimento:
“Perciò, anche voi siate pronti; perché, nell’ora che non pensate, il
Figliuol dell’uomo verrà” (
Matteo 24:44
). In seguito spiegò come
dovevano attendere la sua venuta: non nell’ozio bensì in fervente
attività. Ecco la lezione che si ricava dalla parabola dei talenti.
“Poiché avverrà come di un uomo il quale, partendo per un
viaggio, chiamò i suoi servitori e affidò loro i suoi beni; e all’uno
diede cinque talenti, a un altro due, e a un altro uno; a ciascuno
secondo la sua capacità; e partì” (
Matteo 25:14, 15
).
L’uomo partito per un paese lontano rappresenta Cristo che,
quando raccontò questa parabola, era ormai prossimo a lasciare la
terra per il cielo. I servitori sono i suoi seguaci. Noi non appartenia-
mo a noi stessi, ma, come schiavi, siamo stati comprati “a prezzo”
(
1Corinzi 6:20
), “non con cose corruttibili, con argento o con oro,
... ma col prezioso sangue di Cristo” (
1Pietro 1:18, 19
), “affinché
quelli che vivono non vivano più per loro stessi, ma per colui che è
morto e risuscitato per loro” (
2Corinzi 5:15
).
Tutti gli uomini sono stati riscattati ad un prezzo altissimo. Dio
non ci ha dato solamente tutti i tesori del cielo, ma in Cristo ci
ha donato il cielo stesso, divenendo cosi il padrone della volontà e
degli affetti, dello spirito e dell’anima di ogni essere umano. Che si
tratti di credenti o increduli, sono tutti proprietà del Signore, hanno
il dovere di servirlo e dovranno render conto nel gran giorno del
giudizio in che modo hanno assolto questo dovere.
Ma non tutti riconoscono i diritti da parte di Dio. I servi della
parabola rappresentano coloro che professano di essersi messi al
servizio di Gesù.
[223]
I seguaci di Cristo sono stati redenti per servire e il Signore
insegna che il vero scopo della vita è proprio questo. Cristo stesso
faceva l’operaio e ha lasciato questa legge del servizio a tutti i suoi
204