Pagina 173 - Parole di vita

Basic HTML Version

Capitolo 22: Dire e fare
“Un uomo aveva due figliuoli; e venuto al primo, disse: Figliuolo,
va, lavora oggi nella mia vigna. Ma egli, rispondendo, disse: Non
voglio; pur nondimeno, poi appresso, ravvedutosi, vi andò. Poi,
venuto al secondo, gli disse il simigliante. Ed egli, rispondendo,
disse: Sì, lo farò, signore, e pur non vi andò. Qual de’ due fece il
voler del padre? Essi gli dissero: Il primo” (
Matteo 21:28-31 (D)
).
Nel Sermone sulla Montagna Cristo dice: “Non chiunque mi
dice: Signore, Signore, entrerà nel regno de’ cieli, ma chi fa la
volontà del Padre mio che è ne’ cieli” (
Matteo 7:21
). Non quello
che diciamo ma quello che facciamo dimostra la nostra sincerità.
Cristo non chiede infatti: “Che dite di singolare?”, bensì: “Che fate
di singolare?” (
Matteo 5:47
). E altrove Egli dice significativamente:
“Se sapete queste cose, siete beati se le fate” (
Giovanni 13:17
). Le
parole non servono a nulla se non sono accompagnate dai fatti: ecco
la lezione della parabola dei due figli.
Cristo la raccontò poco tempo prima della morte, durante la
sua ultima visita a Gerusalemme. Aveva scacciato fuori dal tempio
compratori e venditori e la sua voce aveva parlato al loro cuore con
la potenza di Dio. Stupiti e terrorizzati avevano obbedito al suo
ordine senza opporre obiezioni o resistenza.
Quando si furono ripresi dallo spavento, i sacerdoti e gli anziani,
ritornando al tempio, trovarono Cristo intento a guarire gli infermi
ed i moribondi e sentivano voci di gioia e canti di lode. Nel tempio
stesso i fanciulli che Gesù aveva guarito agitavano rami di palme
cantando: “Osanna al Figlio di Davide!”. Anche i più piccoli univano
la loro voce al coro di lode elevato al grande Medico. Eppure tutto
questo non bastava a vincere il pregiudizio e la gelosia di sacerdoti
e anziani...
Il giorno dopo, mentre Cristo stava ammaestrando nel tempio, i
capi dei sacerdoti e degli anziani gli si avvicinarono chiedendogli:
[185]
“Con quale autorità fai tu queste cose? E chi t’ha data codesta
autorità?” (
Matteo 21:23
).
169