Pagina 122 - Parole di vita

Basic HTML Version

118
Parole di vita
ne perde una, non accenda un lume e non spazzi la casa e non cerchi
con cura finché non l’abbia ritrovata?” (
Luca 15:8
).
In oriente le case dei poveri erano costituite di solito da un’unica
stanza spesso buia e senza finestre. Siccome spazzavano raramente
il pavimento, era facile che una moneta caduta a terra si perdesse tra
la polvere e i rifiuti. Per ritrovarla bisognava accendere una candela
in pieno giorno e scopare accuratamente la casa.
La dote delle donne consisteva generalmente in alcune monete
d’argento che esse conservavano gelosamente come il più prezioso
tesoro da trasmettere poi alle figlie. Perdere una di queste monete
significava una grave disgrazia e il ritrovarla suscitava una grande
gioia alla quale le vicine si associavano volentieri.
“E quando l’ha trovata”, continuò Gesù, “chiama assieme le
amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi meco, perché ho ritrovato
la dramma che avevo perduta. Cosi, vi dico, v’è allegrezza dinanzi
agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede” (
Luca 15:9,
10
).
Come la precedente, anche questa parabola tratta di un oggetto
perduto e ritrovato dopo un’attenta ricerca e dell’esultanza che su-
scita il suo ritrovamento. Nondimeno le due parabole rappresentano
due situazioni diverse. La pecora sa di essersi smarrita, di aver ab-
bandonato il pastore ed il gregge e di non riuscire a trovare la via del
ritorno: è un simbolo di quanti si rendono conto di essersi allontanati
[129]
da Dio rimanendo impigliati in dubbi, umiliazioni e fiere tentazioni.
La dramma perduta rappresenta invece coloro che si sono perduti
nei loro falli e peccati senza neanche avere coscienza del loro stato.
Si sono estraniati da Dio e non lo sanno. La loro anima è in pericolo,
ma questo non li inquieta. In questa parabola Cristo insegna che Dio
prova pietà e amore anche per coloro che rimangono indifferenti ai
suoi appelli. Bisogna andare a cercarli per ricondurli a Dio.
La pecora si era separata dal gregge smarrendosi da sola nel
deserto o sulle montagne, la dramma si perde invece in casa, e pur
essendo lì vicino bisogna cercarla accuratamente per ritrovarla.
Questa parabola contiene una lezione per la famiglia: quanta
indifferenza si manifesta spesso per la salvezza dei propri parenti
più intimi! Uno di loro forse si è allontanato da Dio senza che
gli altri familiari, ai quali Dio lo ha affidato, se ne preoccupino
minimamente.